Pensieri su "MURSILI" di Fleur du Mar (Il Leone di Pietra #3)
Per dieci lunghi anni di Mursili, fanciullo prodigioso e ultimo figlio di re Suppiluliuma, non si sono avute notizie.
Chi è diventato Mursili e quali sono le sue reali intenzioni?
Tra inganni, giochi di potere, matrimoni combinati e amori proibiti, si chiude l’ultimo volume della saga dedicata a re Suppiluliuma e alla sua famiglia.
Mursili
Serie: Il Leone di Pietra #3
di Fleur du Mar
Illustratore: Schesta's Sketches
Pagine 428
Uscita: 2 febbraio 2025
Link: https://www.amazon.it/Mursili-Leone-Pietra-vol-3-ebook/dp/B0DVS6727W/
LA SERIE "IL LEONE DI PIETRA"
LE NOVELLE
http://www.sognipensieriparole.com/2023/02/speciale-liuma-prescelto-dagli-dei-le.html
1) LIUMA. IL LEONE DI PIETRA.
http://www.sognipensieriparole.com/2022/08/evento-per-liuma-il-leone-di-pietra-di.html
2) NUWA. IL PRINCIPE DEI SERPENTI.
http://www.sognipensieriparole.com/2023/10/pensieri-su-nuwa-il-principe-dei.html
3) MURSILI.
http://www.sognipensieriparole.com/2023/02/speciale-liuma-prescelto-dagli-dei-le.html
1) LIUMA. IL LEONE DI PIETRA.
http://www.sognipensieriparole.com/2022/08/evento-per-liuma-il-leone-di-pietra-di.html
2) NUWA. IL PRINCIPE DEI SERPENTI.
http://www.sognipensieriparole.com/2023/10/pensieri-su-nuwa-il-principe-dei.html
3) MURSILI.
Valeva davvero la pena di attendere il capitolo conclusivo per poter completare questo suggestivo excursus nella storia di un popolo ancora misterioso e poco conosciuto, e che ha comunque lasciato un segno profondo nella storia (per quanto non così suggestivo ai nostri occhi, come i vicini dell'Egitto o della Babilonia).
Se con i capitoli precedenti abbiamo già assistito all'ascesa di Liuma a capo del regno degli Ittiti, affiancato da una fiera principessa babilonese, e con il secondo abbiamo seguito la crescita del figlio Arnuwanda, ora possiamo finalmente approfondire il percorso di Mursili, il figlio più giovane, ma anche il più brillante della discendenza.
Mursili ha vissuto come ospite in una terra confinante, sempre per ragioni politiche, e il padre lo credeva protetto o comunque ben adattato a usanze diverse; al contrario, Mursili è divenuto un giovane uomo in una situazione di solitudine e ostilità. La sua stessa salute si è compromessa e ha sviluppato un difetto del parlare (tramandato nei resoconti storici).
Eppure, non ha mai dimenticato la sua patria e la sua famiglia; per questo, il ritorno a casa è tormentato e difficile: il padre e i fratelli risultano quasi degli estranei, lui stesso non riesce a trovare il luogo di pace e di equilibrio a cui ha così a lungo aspirato.
Ci vorrà pazienza per ricavarsi un posto a corte, accettare una moglie "imposta" dalle ragioni di stato e riuscire a mettere d'accordo le ragioni di governo con quelle del cuore. In effetti, la storia ci insegna che Mursili fu un più che degno successore del padre, e proprio le difficoltà narrate in questo libro, per quanto immaginate e romanzate, potrebbero aver contribuito a formarlo e renderlo forte e saggio.
Nuwa resta il mio preferito, però la storia di Mursili è una danza tra due anime che si amano da lontano e che cercano di trovare una stabilità in un ambiente ricco di intrighi e divisioni.
E capisco perfettamente l'autrice, quando nelle note finali confessa di aver fatto fatica a lasciare andare questi personaggi e di non essersi limitata al rigore delle cronache, cercando invece di attribuire loro un po' di umanità.
Nel complesso, non posso che consigliare caldamente questa serie: ti fa desiderare di volare in Turchia, a cercare le tracce di Hattusa e delle persone che ci vissero.
Nessun commento: