Leggo/rileggo un'intera serie: "CRONACHE LUNARI" di Marissa Meyer: FAIREST e STARS ABOVE
Come obiettivo 2025 mi sono ripromessa di completare varie saghe fantasy/scifi che avevo da tempo nella pila delle letture in coda.
Riprendo a parlarvi delle CRONACHE LUNARI di Marissa Meyer, di cui avevo letto il primo volume in italiano anni fa e che ho deciso di continuare nella versione inglese, completandola con FAIREST e STARS ABOVE (vi metto la trama in italiano per comodità).
Cofanetto Square Fish
Uscita: 13 ottobre 2020
5. FAIREST: LEVANA'S STORY
Specchio, specchio delle mie brame.
Chi è la più bella del reame?
Il male puro ha un nome, si nasconde dietro una maschera di inganni e usa il suo “fascino” per ottenere il potere. Ma chi è la regina Levana? Molto prima di incrociare il cammino di Cinder, Scarlet e Cress in The Lunar Chronicles, Levana ha vissuto una storia molto diversa, una storia che non è mai stata raccontata... fino ad ora. Marissa Meyer, autrice di best seller del New York Times, svela la storia dietro la sua affascinante cattiva in Fairest, un racconto indimenticabile di amore e guerra, inganno e morte.
Cosa ne penso
Finalmente!
In questa novella ho trovato lo spessore che mancava a una cattiva appiattita sulle pagine di quattro volumi. Difficile ricordare una macchietta, invece qui c’è comunque una persona: una sedicenne Levana illusa, e che viene delusa, una donna immatura che non conosce e confonde l’amore, un sogno di potere più forte di un sogno di felicità.
4 stelline piene
6. STARS ABOVE
L'incantesimo continua...
L'universo delle Cronache Lunari racchiude storie e segreti meravigliosi, crudeli e romantici. Come è arrivata Cinder a New Beijing? Come ha fatto il cupo soldato Wolf a trasformarsi da giovane uomo in assassino? Quando la principessa Winter e la guardia del palazzo Jacin hanno capito il loro destino?
Con nove storie, Stars Above è un must per i fan della serie bestseller e amatissima Lunar Chronicles.
Cosa ne penso
Le novelle sono nettamente migliori rispetto alla saga, piccoli spaccati che fanno luce sui personaggi restituendoceli vivi e molto più interessanti.
In effetti, questo ultimo volume ha riconfermato l’aspetto più critico (per me) della narrazione della Meyer: il fatto di dedicare pagine e pagine ai dettagli più banali, raccontando come corrono o si muovono i personaggi, ogni singolo movimento, ecc. e invece sorvolare su emozioni e spiegazioni del passato o di eventi che invece li avrebbero resi molto più umani e meno personaggi fantasy monodimensionali (la cyborg cenerentola sfigata, la principessa con problemi di salute che viene fatta parlare come una bambina, il lupo alfa che viene ogni volta domato, ognuno con uno stereotipo costante…).
Tutte le novelle meritano la lettura 📖
Nessun commento: