Leggo/rileggo un'intera serie: "CRONACHE LUNARI" di Marissa Meyer: CRESS e WINTER

Come obiettivo 2025 mi sono ripromessa di completare varie saghe fantasy/scifi che avevo da tempo nella pila delle letture in coda.

Riprendo a parlarvi delle CRONACHE LUNARI di Marissa Meyer, di cui avevo letto il primo volume in italiano anni fa e che ho deciso di continuare nella versione inglese  con CRESS e WINTER (vi metto la trama in italiano per comodità).


Autrice: Marissa Meyer
Cofanetto Square Fish
Uscita: 13 ottobre 2020

3. CRESS



Cress ha solo sedici anni e per gran parte della sua vita ha vissuto prigioniera o, come preferisce dire lei, "damigella in difficoltà" su un satellite in orbita nello spazio, dove gli unici contatti con l'esterno sono avvenuti tramite Internet.
Ed è proprio attraverso la Rete che viene contattata dalla Rampion, la nave spaziale del capitano Carswell Thorne, sulla quale viaggiano anche Cinder, Scarlet e Wolf. Cress, infatti, negli anni di isolamento forzato è diventata una hacker eccezionale, e proprio per questo motivo pare l'unica speranza per mettere in atto il piano di Cinder e sconfiggere una volta per tutte la regina Levana e il suo terribile esercito prima che invadano la Terra.
Per farlo, però, Cinder e i suoi devono prima di tutto liberare Cress. Peccato che, una volta approdati sul satellite in cui è imprigionata, il piano non vada esattamente come previsto...

Cosa ne penso

Anche il terzo volume, incentrato sul retelling fantascientifico della fiaba di Raperonzolo, ha un buon ritmo e presenta una coppia accattivante: di più, direi che Cress e Thorne sono i miei favoriti, dolci ma non mielosi.
Cress è stata inviata ancora bambina in missione dalla Luna, rinchiusa in un satellite spaziale, a condurre un'esistenza solitaria e mesta, intervallata solo dalle rare visite del suo superiore. Così la chioma le è cresciuta a dismisura, al pari della sua curiosità per il mondo esterno, tanto da farle sviluppare una personalità che è un misto di ingenuità e trepidazione.
Per fortuna, è anche un campione nella programmazione e nell'hackeraggio, e può essere utile alla squadra di Cinder.
Buon ritmo. Molto romantico. 
4 stelline


4. WINTER



La giovane principessa Winter è molto amata dal suo popolo per la sua grazia e la sua gentilezza. E, nonostante le cicatrici che ne deturpano il volto, è considerata uno splendore dai Lunari, anche più della regina Levana, la sua matrigna.
Winter, poi, disprezza la sovrana con tutta se stessa, anche perché sa che la donna non approverà mai i suoi sentimenti per il bel Jacin, amico d'infanzia nonché guardia del palazzo. Ma Winter non è la fragile creatura che Levana pensa che sia. Infatti, la ragazza ha l'occasione di privarla del suo potere. E ora, grazie all'aiuto della cyborg Cinder e delle sue alleate, le viene offerta la possibilità concreta di dare inizio a una rivoluzione che rovesci la sovrana e ponga fine così alla guerra che infuria ormai da tanti, troppi anni. Riusciranno Cinder, Scarlet, Cress e Winter a sconfiggere Levana e a trovare ognuna il proprio lieto fine?

Cosa ne penso

Il volume conclusivo della quadrilogia (con un retelling di Biancaneve, sempre in chiave fantascientifica) si è rivelato il più noioso. 
Sostanzialmente, l'intera squadra di Cinder è arrivata sulla Luna ed è pronta all'attacco finale contro la malvagia regina Lunare, ma è un continuo frapporsi di ostacoli (infantili?) e di mancata riuscita di qualunque piano, che rendono la narrazione frustrante.
La sensazione è che non si volesse far finire il volume troppo presto, con la necessità di allungare a dismisura azioni o dialoghi, anche con scene ripetute.
Senza contare, che questa Winter folle e delirante non mi ha colpito granché.
2 stelline e mezzo

Nessun commento:

Powered by Blogger.