Pensieri su "Insieme: l'amore vince" (Amore Esistente Vol. 4) di Daniela Spagnuolo


In questo volume conclusivo della serie Amore Esistente, Liam, Nora e Kate, i tre bioumanoidi capaci di provare emozioni profonde e autentiche, si trovano di fronte alla sfida più grande: la conquista della libertà.

Intrappolati dalle decisioni di un'azienda che li considera solo strumenti al servizio del profitto, rischiano di perdere ciò che li rende unici. Ma non sono soli. Il professor Bishop e la dottoressa Thompson, i visionari scienziati che li hanno creati, vogliono per loro un futuro diverso: una vita in cui le emozioni non siano ridotte a un esperimento, ma il cuore pulsante di una nuova esistenza.
Spinti da un legame ancora più forte, l’amore profondo che li unisce agli umani con cui hanno condiviso esperienze intime e rivelatrici, Liam, Nora e Kate affronteranno scelte decisive. Insieme dimostreranno chi sono davvero, riscrivendo il loro destino.


Titolo: Insieme: l'amore vince
Autrice: Daniela Spagnuolo
Serie: Amore Esistente #4
Genere: Sci-Fi Romance Amore Esistente
Pagine: 247
Illustrazioni incluse sia nel formato cartaceo che eBook
Uscita: 8 gennaio 2025
* ringrazio moltissimo l'Autrice per la bellissima copia fornita!


LA SERIE AMORE ESISTENTE
1) LIAM
2) NORA
3) KATE
4) INSIEME: L'AMORE VINCE





Dopo tre volumi e altrettante coppie che si sono venute a creare, questo quarto volume rappresenta il momento in cui tutti i nodi vengono al pettine.

Se ricordate, le ricerche di Martin Bishop e della sua collaboratrice hanno permesso di sperimentare un nuovo modello di bioumanoide, prodotto in tre esemplari. Ciascun esemplare è stato poi "assegnato" per un periodo limitato (quattro mesi) a tre umani diversi, ciascuno con un passato doloroso e un presente da ricostruire. E, in ciascun caso, è avvenuto l'impensabile.

I tre "prototipi" non sono rimasti nella loro condizione di compagni provvisori, ma hanno sviluppato emozioni proprie, innamorandosi, ricambiati dei loro partner umani: Liam si è innamorato di Jackie, Nora del collezionista d'arte Lucien Kelly, e Kate dell'idolo sportivo Jasper Foss.

L'esperimento, insomma, è andato al di là di ogni aspettativa, in quanto in tutti e tre i casi il Sistema Emozionale Artificiale si è implementato da solo, oltrepassando i codici iniziali e le istruzioni degli scienziati, per generare sentimenti originali, per nulla preimpostati.

Finalmente, proprio il professor Bishop deve arrendersi all'idea che anche le sue creature hanno sviluppato una sorta di libero arbitrio e non vogliono più saperne di essere controllate.

La questione, direi, è ancestrale: ciascun individuo agogna all'indipendenza, che sia un figlio che raggiunge la maturità, o un esperimento di laboratorio che ha appreso e si è evoluto grazie all'esperienza. Ma gli investitori della HER (Human Essence Robotics) non possono permettersi di non rientrare dei loro capitali, e il profitto potrebbe essere più forte dell'amore e della libertà.

Il volume conclusivo di questa serie visionaria è un inno all'indipendenza (forse utopica, ma a noi piace sognare) e allo stesso tempo una riflessione profonda su dinamiche che ci coinvolgono a livello sociale e affettivo, e che ci ricordano che un amore senza libertà e senza scelta quasi mai è vero e autentico.
Un progetto stupendo e che stupisce!

2 commenti:

  1. Grazie infinite per avermi accompagnata con tanto interesse in questo progetto

    RispondiElimina

Powered by Blogger.